Blog

come scrivere un articolo per il tuo blog: 5 consigli pratici

Come scrivere un Articolo per il tuo Blog: 5 consigli pratici

Scritto da  Commenta questo articolo!

Scrivere contenuti per il web non è semplice e, se hai deciso di scrivere un articolo per il tuo blog aziendale, devi sapere che scrivere non basta. Il web, è un mare immenso d'informazioni dove puoi naufragare se non hai una bussola che ti aiuti a mantenere la rotta.

La tua piccola barca deve farsi largo tra le onde provocate da milioni di contenuti e per arrivare alla meta devi imparare a usare le parole.

Le parole sono come le carte nautiche, ti aiutano a prendere la strada giusta e, se a volte ti sentirai perduto, non arrenderti:

Ricorda che la tua meta sono le persone e i loro bisogni, il tuo post deve arrivare dritto al loro cuore.

Scrivere articoli pertinenti e in linea con il proprio brand è una strategia di content marketing (marketing dei contenuti) il cui obiettivo è quello di attrarre potenziali clienti rispondendo alle domande che questi pongono a Google.

Il blog è uno strumento prezioso che ti offre la possibilità di raccontare il tuo Brand, offrire contenuti utili e raccontarti in maniera diretta.

Un articolo ben posizionato e scritto seguendo le regole del copywriting ti permette di ampliare e far crescere la tua azienda.

A patto, però, di offrire contenuti di qualità!

Ecco 5 consigli pratici se vuoi scrivere un ARTICOLO per il tuo blog aziendale.

 1. Per chi scrivi

Per prima cosa definisci il tuo pubblico ideale.
Tracciane le caratteristiche e osservane i comportamenti. Devi avere ben chiaro che non puoi scrivere per tutti. 

Devi saper identificare le tue Buyer Personas: le persone alle quali far arrivare il tuo messaggio quando scrivi un post per Facebook, un articolo di blog o i testi di un sito.

Ad esempio: se hai un centro benessere ascolta i gruppi di persone interessate a migliorare il loro aspetto e sensibili alle tematiche bio e wellness, segui i loro discorsi e scopri i trattamenti che prediligono.

È fondamentale identificare nel modo più chiaro possibile le persone alle quali intendi rivolgerti, non pensare ai like, concentrati sulla tua nicchia di mercato.

2. Il tuo contenuto deve avere un obiettivo

Il tuo contenuto deve avere un obiettivo chiaro, devi sapere dove vuoi arrivare e prima di scrivere anche una sola parola devi chiederti che tipo di ricerca vuoi soddisfare: 

Informativa o transazionale.

  • In quella informativa, l’informazione è di per sé l’obiettivo della ricerca e non è richiesta alcuna interazione: leggo l’informazione e sono soddisfatto.

Esempio: come fare una maschera per il viso in casa.

  • Le ricerche transazionali non devono necessariamente portare a un acquisto o a una transazione immediata, ma sono ricerche di chi ha ben presente cosa vuole, e sono quindi, ricerche ad alto valore commerciale.

Esempio: quanto costa la crema anti age Shiseido.

Cosa vuoi trasmettere attraverso il tuo contenuto

  • Vuoi far conoscere i tuoi prodotti, servizi a un pubblico più ampio;
  • Vuoi fare branding: diffondere il nome del tuo negozio, brand, prodotto;
  • Vuoi creare fiducia nel cliente, comunicando ciò che ti rende unico;
  • Vuoi che le persone si iscrivano alla tua newsletter.

Lavora sulle Parole Chiave per rispondere alle ricerche delle persone. 

La parola chiave giusta per il tuo articolo deve essere in linea con l’argomento che hai scelto. Non deve essere mai una parola unica.

Anche tu quando cerchi un argomento su Google digiti almeno 2 o 3 parole per avere più risultati specifici di quell’argomento.

La scelta delle keyword per il tuo blog deve essere quindi

  • specifica
  • composta da almeno 2 o 3 parole
  • attinente all’argomento che stai scrivendo
  • riferita a luoghi, città, regioni (se necessiti di una geo localizzazione)

 3Crea il tuo stile e cura ogni dettaglio

Tu sei tu, nessun altro, il tone of voice dei tuoi post deve riflettere i valori della tua azienda ed entrare in perfetta sintonia con il tuo pubblico ideale.

Ora hai finalmente scritto il tuo post, ma prima di pubblicarlo, devi controllare che tutto sia a posto. Ricordati che le parole che hai scritto devono arrivare al cuore dei tuoi lettori e attirare la loro attenzione.

  • Il titolo

È il cuore pulsante del tuo post, deve essere chiaro e far capire alle persone cosa troveranno nel contenuto.

L'attenzione del lettore è sulle prime parole che devono incuriosire e convincere alla lettura.

  • Rendi il contenuto scansionabile 

In genere, gli utenti web non si tuffano subito nella lettura di un articolo, ma una volta arrivati su una pagina web, la loro prima reazione è quella di scorrerla con lo sguardo alla ricerca di qualche elemento che gli confermi due cose:

che il contenuto sia pertinente alla loro ricerca e di qualità.

Rendi i tuoi contenuti scansionabili, con una formattazione chiara, in questo modo aumenti la leggibilità e dai una grande mano ai tuoi lettori. 

Gli fornisci la possibilità di scorrere il tuo contenuto con gli occhi.

Usa ad esempio i sottotitoli, le liste puntate e numerate, la suddivisione del testo in piccoli blocchi.

Ogni blocco di testo deve avere il suo titolo, deve respirare e deve essere pensato per coloro che lo leggeranno.

Usa le parole in grassetto, arricchisci il tuo contenuto con link a fonti attendibili e a quelli correlati all'interno del tuo blog

  • Usa le immagini
    I post contenenti immagini hanno più probabilità di ricevere un riscontro rispetto a quelli contenenti solo parole.
    Le immagini danno la possibilità al lettore di riposare lo sguardo dalle parole.
  • Cura con attenzione i tag e la meta description, la parte più importante del testo, quella che le persone leggono nella SERP quando fanno una ricerca su Google.

4Controlla il testo in modo approfondito

La cosa che più mi spaventa quando scrivo un post è non riuscire a scovare il refuso. 

I refusi sono pericolosi e si nascondono ovunque nel testo. Lo hai letto 10 volte? Non basta devi rileggerlo e farlo leggere anche a una persona di tua fiducia. Io uso sempre Language Tool e mi trovo bene.

 Adesso il suggerimento più importante

5. Scrivi semplice

La semplicità paga sempre, non dare mai per scontato che il pubblico padroneggi il tuo linguaggio tecnico e che abbia il tuo stesso livello di conoscenza della materia trattata. Quindi, scrivi più semplice e chiaro possibile.

“Non conosco le regole grammaticali. Se il tuo obbiettivo è convincere le persone a fare o comprare qualcosa, dovresti usare il loro linguaggio, il linguaggio che usano ogni giorno, il linguaggio con il quale pensano. Noi pubblicitari cerchiamo di scrivere in dialetto, in realtà.”

Questo scrive il grande pubblicitario David Ogilvy. 

Quando ho bisogno di ritrovare la rotta nel mare magnum del web, rileggo le sue parole. Lo so, non sempre è facile e a volte si alza un forte vento contrario, ma a quel punto io alzo le vele della passione e della tenacia, perché...

"Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)

Grazie di essere arrivato fin qui, se ti è piaciuto questo articolo condividilo e se vuoi sapere come migliorare i contenuti del tuo blog aziendale inviami un messaggio.