
Inbound Marketing : valore per i clienti e business per l’impresa
Scritto da Maria Teresa Scafarelli Commenta questo articolo!L’Inbound marketing si basa sulla creazione di contenuti di qualità in grado di catturare l’interesse dei clienti potenziali verso i propri prodotti/servizi. Attraverso la produzione di contenuti l’impresa apre un dialogo con le persone interessate alla sua attività: coltivare la relazione con gli utenti è fondamentale per creare coinvolgimento e stimolare l’interesse di potenziali clienti. L’utilizzo dei blog e dei social network offre all’impresa l’opportunità di misurare i risultati della comunicazione e di osservare con attenzione i comportamenti dei propri follower .L’acquisizione di informazioni sul target e il monitoraggio delle preferenze e dei trend consentono all’impresa di allinearsi con gli interessi e le esigenze di un mercato in continua evoluzione, elaborando scelte strategiche in grado di valorizzarne il vantaggio competitivo.
Con le tecniche di Inbound marketing è possibile ottenere l’attenzione dei consumatori attirandoli con contenuti interessanti e coinvolgenti fino a condurli all’acquisto. Le persone desiderano essere aiutate a risolvere problematiche quotidiane attraverso la soddisfazione di bisogni; le imprese possono aiutarle offrendo loro prodotti e servizi in grado di rispondere alle loro esigenze, a patto di comprendere quale sia il modo più efficace per relazionarsi con i clienti potenziali.
L’incremento del mobile e il boom dei social network hanno prodotto nuove dinamiche nel mondo del marketing creando opportunità di business ad ampio raggio: si è passati dagli investimenti milionari sui mezzi di comunicazione di massa ai messaggi che trovano il proprio pubblico attraendo gli interessati con contenuti utili e di qualità. Adottare l’approccio dell’Inbound marketing presuppone un cambio di paradigma nel processo di promozione e di vendita dell’azienda. In altre parole occorre una strategia che combini l’utilizzo di strumenti di pubblicazione di contenuti (CMS), padronanza delle tecniche di SEO per l’ottimizzazione dei siti sui motori di ricerca, gestione dei social network e capacità di analizzare i risultati.
Il potere dell’Inbound marketing risiede nella capacità di incentivare l’accesso delle persone interessate ad un prodotto/servizio e di aumentarne la conversione. La conversione incoraggia i visitatori a saperne di più sul business dell’impresa e ne favorisce il coinvolgimento. Per ottenere un risultato performante in termini di conversione occorre progettare Landing page e Call to Action adeguate. Le Call to Action sono lo strumento chiave per convertire il traffico in lead poiché guidano l’utente nel percorso che lo condurrà all’ acquisto e rendono le fasi del suo passaggio misurabili e replicabili.
I profondi cambiamenti nel modo di operare del marketing negli ultimi anni evidenziano la necessità di attrarre competenze. Per l’impresa orientata al mercato è fondamentale avviare partnership di valore e circondarsi di un team di professionisti capaci di fornire un supporto tecnico competente. L’aggiornamento costante e la volontà di interpretare il cambiamento dovranno essere i punti di partenza di una strategia ben delineata che dovrà puntare ad una maggiore efficienza nelle azioni di marketing , nel segno dell’integrazione di più strumenti.