Negli ultimi anni l’e-commerce sta vivendo un momento d’oro. I motivi del successo dei business online sono molteplici: oltre alla possibilità di accedere ad una varietà di prodotti virtualmente immensa, puoi comprare qualsiasi cosa senza uscire di casa e trovare prezzi altamente concorrenziali senza avere problemi di parcheggio né fare code alle casse. Tuttavia, nonostante molti siti di e-commerce siano ben fatti, parte degli utenti che li visitano dopo qualche minuto abbandona il carrello, lasciando la vendita in sospeso.
Cosa non ha funzionato?
“E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.”
Antoine de Saint Exupèry
Si chiama empatia ed è la capacità di “mettersi nei panni” dell’altro, cogliendo, attraverso le sfumature del tono di voce, gli sguardi e le parole, il suo stato d’animo.
Il termine inglese "empathy", coniato da Titchener agli inizi del '900 indicava quel processo attraverso il quale gli esseri umani tendono ad "umanizzare" gli oggetti, attribuendo a questi ultimi sentimenti e valori tipicamente umani.
Successivamente questa valenza venne estesa ad opera degli psicologi agli altri esseri umani, acquisendone il significato odierno.
Nella comunicazione l’empatia è una delle doti più importanti poiché ti permette di stabilire una connessione immediata con il tuo interlocutore.
Ma come si fa a sviluppare empatia?
L’Inbound marketing si basa sulla creazione di contenuti di qualità in grado di catturare l’interesse dei clienti potenziali verso i propri prodotti/servizi. Attraverso la produzione di contenuti l’impresa apre un dialogo con le persone interessate alla sua attività: coltivare la relazione con gli utenti è fondamentale per creare coinvolgimento e stimolare l’interesse di potenziali clienti. L’utilizzo dei blog e dei social network offre all’impresa l’opportunità di misurare i risultati della comunicazione e di osservare con attenzione i comportamenti dei propri follower .L’acquisizione di informazioni sul target e il monitoraggio delle preferenze e dei trend consentono all’impresa di allinearsi con gli interessi e le esigenze di un mercato in continua evoluzione, elaborando scelte strategiche in grado di valorizzarne il vantaggio competitivo.