Nei precedenti articoli abbiamo parlato degli strumenti che ci consentono di comunicare i nostri valori, quello che facciamo e come lo facciamo attraverso la creazione di contenuti.
Abbiamo capito quanto è importante imparare ad ascoltare le persone durante le loro conversazioni sui social media (e non solo) e come, utilizzando degli accorgimenti di SEO e i giusti hashtag possiamo aumentare la nostra visibilità sul web.
Ogni viaggio comincia con il primo passo ed il primo passo per impostare una strategia di comunicazione e marketing efficace consiste nel chiedersi:
A chi voglio rivolgermi? e, più specificamente:
Ciao sono Mirella, ti ricordi di me? Oggi, voglio condividere con te l’esperienza di una piccola imprenditrice alle prese con l’esigenza di comunicare con il suo pubblico in un mondo che cambia troppo in fretta.
Già da un po’ di tempo avevo in mente di scrivere una storia, la storia di Francesca.
Francesca ha 48 anni, il suo mondo ruota intorno alla famiglia e alla sua azienda, un centro estetico, che porta avanti con grande passione e determinazione. Ha sempre lavorato con il passaparola, con piccole campagne di volantinaggio e organizzato eventi coinvolgendo le sue clienti più affezionate.
Ma perché, da un po’ di tempo a questa parte, la sua azienda non funziona più come prima?
Sarete d’accordo con me quando dico che la comunicazione oggi viaggia ad una velocità supersonica.
Fino a qualche anno fa al mattino accanto alla nostra tazza di caffè avevamo l’abitudine di sfogliare un giornale per dare un’occhiata alle notizie del giorno ed essere informati su ciò che accadeva attorno a noi. Oggi suona la sveglia e appena apriamo gli occhi prendiamo lo smartphone appoggiato sul nostro comodino per collegarci a Facebook o a Twitter e curiosare tra i post più recenti prima ancora di prenderci un caffè.
Cosa è cambiato?
La voglia di restare in contatto con la realtà si è moltiplicata dal momento che le nuove tecnologie ci hanno permesso di sapere TUTTO SEMPRE e OVUNQUE. In questo contesto, florido di curiosità e ridondante di informazioni, è nato l’hashtag.
Se sei alle prime armi con i social media, gli hashtag ti sembreranno poco chiari o inutili. In realtà servono a completare la comunicazione sul web e per questo è importante (e divertente) capire come usarli.
Cos’è un hashtag?
Social Media Marketing: i 5 step per creare la tua prima campagna social
Se sei approdato a questo articolo è probabile che tu abbia già letto Social Media Marketing: piccola guida per principianti - Parte I; se è così complimenti per essere arrivato fino in fondo! Se invece non l’hai ancora fatto e hai voglia di scoprire la differenza tra Social media e Social network e avere qualche dritta su come funzionano e sul perché è importante usarli ti invito a dargli un’occhiata, troverai informazioni utili per avere le idee più chiare sull’ argomento!
A questo punto, come promesso, parliamo delle opportunità che, grazie ai social media, ti si aprono davanti, soprattutto se hai un’azienda e hai bisogno di attrarre e coinvolgere il tuo pubblico.
Il web ha prodotto una rivoluzione che offre a tutti la possibilità di comunicare con il mondo intero semplicemente connettendosi da un computer, un tablet o uno smartphone. Le imprese di successo utilizzano i social media per creare con i loro follower relazioni basate su esperienze, valori, preferenze, convenienza e fiducia.
Tutti possono creare una pagina aziendale in poco tempo ma pochi hanno le competenze per utilizzarla in modo efficace e funzionale all’obiettivo per cui è nata.
A questo punto ti starai chiedendo: In che modo una campagna con i social media può aiutarmi nello sviluppo della mia attività?
Mettiti comodo perché oggi parliamo di come il mondo dei social ha rivoluzionato la nostra vita.
Poiché è un argomento ricco di spunti, ho deciso di suddividerlo in due parti: nella prima vedremo insieme la differenza che c’è tra “social network” e “social media”, quali sono, come funzionano e perché utilizzarli. Nella seconda parte invece ti spiegherò in modo semplice come usarli con efficacia per la tua azienda.
Sei pronto? Cominciamo!
Cosa sono i social network?
La definizione letterale di social network è "rete sociale" e nasce, tra le scienze sociali, come concetto teorico usato per descrivere le relazioni tra individui, gruppi e organizzazioni. Nell’era di internet, i social network sono "piazze virtuali", ossia luoghi sul web in cui gruppi di persone si ritrovano per condividere pensieri, scambiarsi foto e video, raccontare esperienze e coltivare passioni. Nati alla fine degli anni novanta, hanno raggiunto l’apice della popolarità nel decennio successivo, coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo.
Come funzionano i social network?
L'era della comunicazione "dall'alto" si è conclusa: il dialogo con l'utente regna sovrano. Le grandi aziende lo hanno capito prima degli altri e con umiltà e competenza si sono rimesse in gioco migliorando l'ascolto dei propri clienti e fornendo risposte concrete ai loro dubbi. Imparare dai grandi, sintonizzandoti sulla stessa lunghezza d'onda del tuo pubblico, ti aiuterà a sviluppare coinvolgimento e fedeltà al brand.
Hai un'azienda e necessiti di creare contenuti per comunicare con il tuo pubblico; ecco cinque suggerimenti per migliorare la comunicazione con i tuoi clienti: